PROVE DEI CICLI TERMICI
Prova a pressione costante, con variazione della temperatura dell'acqua di alimentazione: pressione di lavoro, temperatura massima e minima di ciclo e portata regolabili.
Temperatura della camera di prova regolabile.
Esecuzione secondo norme EN 12293.
Codice: TC01
Software di riferimento: AQ2TB-EN12293
Prova con pressione pulsante e variazione della temperatura dell'acqua di alimentazione: pressione di lavoro, temperatura massima e minima di ciclo e portata regolabili.
Temperatura della camera di prova regolabile.
Codice: TC02
Prova di vita valvole.
Prova a pressione costante, con variazione della temperatura dell'acqua di alimentazione: pressione di lavoro, temperatura massima e minima di ciclo e portata regolabili.
Temperatura della camera di prova regolabile.
Coppia e velocità angolare di apertura e chiusura della valvola regolabili.
Esempio di Norma di riferimento: EN 13828.
Codice: TC03
Software di riferimento: AQ2TB-LVALVE
PROVE DI PORTATA
Misura della portata del componente in prova con incremento lineare della pressione di alimentazione.
Principali Norme di riferimento: EN 200, EN 817, EN 1111.
Codice: F01
Software di riferimento: AQ2TB-FLOW-LIN
Misura del coefficiente Kv mediante incremento lineare del salto di pressione tra ingresso e uscita del componente in prova.
Codice: F02
Software di riferimento: AQ2TB-KV-LAB
Misura della pressione in uscita dal componente in prova in funzione della portata.
Adatto per prove su riduttori di pressione e pompe.
Codice: F03
Software di riferimento: AQ2TB-P-FLOW
Misura della portata in funzione della pressione differenziale generata dal componente in prova.
Prova eseguita con incremento e decremento della pressione differenziale per valutare l'isteresi.
Possibilità di visualizzare fino a 6 grafici contemporaneamente.
Adatto per prove su regolatori di portata.
Codice: F04
Software di riferimento: AQ2TB-FLOW-DP
Prove di cicli termici e di portata